Prodotti Biologici
![]() |
![]() |
![]() |
Rubriche |
Informazione | |
- Wellfood Alimentazione & Benessere
|
La società Dr. Mancini & Co. integra il concetto di Medicina del Lavoro a quello del benessere generale della persona, rivolgendo uno sguardo particolare all’alimentazione e alla salute a lavoro. In questa sezione trova spazio la rubrica “Wellfood-Alimentazione&Benessere”, dedicata a tutti coloro che vogliono imparare a scegliere prodotti di qualità da mettere in tavola, per mangiare in modo sano ed equilibrato e fare la spesa consapevoli di ciò che si acquista, senza lasciarsi ingannare dai trucchetti del marketing.
Dei piccoli accorgimenti quotidiani possono aiutarci a vivere con serenità sia a casa che sul posto di lavoro. Per questo nasce la seconda rubrica "Salute e lavoro" in cui si approfondiscono tematiche legate al lavoro di tutti i giorni in ufficio e si possono trovare semplici suggerimenti su come migliorare la nostra routine lavorativa: siamo sicuri che la nostra postazione di lavoro sia adeguata? E la postura che teniamo per ore davanti al computer? Quali esercizi possono aiutarci a rilassarci e a prevenire disturbi muscoloscheletrici? Come gestire lo stress e l'ansia a lavoro?
|
|
Seguici e Condividi su
Newsletter Dr.Mancini & Co. Servizi Medici Srl
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato
Dicembre 2016 |
Consigli di Prevenzione e Protezione È necessario proteggersi dalle radiazioni solari anche in autunno e in inverno. Solitamente siamo portati a pensare che ci si debba proteggere dal sole soltanto durante la bella stagione. Non è così.Le radiazioni solari rappresentano un rischio per tutti i soggetti esposti e per i lavoratori all’aperto anche in autunno e in inverno.
|
|
|||||
Novembre 2016 |
Consigli di Prevenzione e Protezione La vaccinazione è l’unico strumento efficace e sicuro per prevenire l’influenza stagionale, poiché riduce fortemente il rischio di contrarre la malattia.
È in arrivo il freddo. Le basse temperature possono provocare l’insorgenza di specifiche patologie, sia generali che localizzate. Si possono evitare i danni dovuti a tali patologie seguendo semplici norme di prevenzione.
|
Notizie, Indagini e Ricerche All’interno dell’ambiente di lavoro saper comunicare in maniera efficace è fondamentale al fine di saper gestire, o meglio evitare, l’insorgere di conflitti, tensioni e problemi relazionali con i propri superiori, colleghi e collaboratori.
|
|||||
Ottobre 2016 |
Consigli di Prevenzione e Protezione Per alcune categorie di professionisti (insegnanti, guide turistiche, conferenzieri, centralinisti, cantanti, commercianti) la voce è uno strumento di lavoro indispensabile. L’uso improprio ed ininterrotto della voce può provocare disfonia e danni alle corde vocali.
Normative e Leggi Il 25 maggio 2016 è entrato in vigore il nuovo Regolamento EU 679/2016 “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” che abroga la direttiva 95/46/CE (“Regolamento generale sulla protezione dei dati”) sulla protezione dati personali.
|
Notizie, Indagini e Ricerche
La letteratura scientifica internazionale ha evidenziato come il settore dell’Istruzione sia particolarmente interessato dal fenomeno del rischio da stress lavoro-correlato e dai fattori di rischio psicosociale. Il fattore di rischio più frequente è relativo alla gestione degli studenti difficili, seguito dalla pressione temporale e dalla precarietà del lavoro, così come si evince anche dai risultati preliminari dell’indagine europea ESENER 2 sui rischi nuovi ed emergenti. |
|||||
Settembre 2016 |
Normative e Leggi
È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale. Tale regolamento è già entrato in vigore, ma si applicherà – ad eccezione degli articoli da 20 a 36 e dell’articolo 44, che si applicano a decorrere dal 21 ottobre 2016 e dell’articolo 45, paragrafo 1, che si applica a decorrere dal 21 marzo 2018 – dal 21 aprile 2018 (in questa data sarà abrogata la Direttiva 89/686/CEE). |
Notizie, Indagini e Ricerche
Secondo L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) entro il 2020 la depressione diventerà la causa principale d’inabilità al lavoro. Nei luoghi di lavoro è sempre più importante fare un’attenta prevenzione dello stress, dei disturbi psicologici e promuovere una migliore salute mentale.
|
|||||
Agosto 2016 |
Normative e Leggi È stato pubblicato il Decreto 7 giugno 2016 del Ministero dell’Interno con modifiche al Decreto 5 agosto 2011, recante procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, allo scopo di precisare la cadenza temporale dei corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi che i professionisti devono svolgere per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno.
Notizie, Indagini e Ricerche Il 7 luglio 2016 è stato approvato il Nuovo Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano “finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni” |
Consigli di Prevenzione e Protezione Il rischio di clima estremo in lavori all’aperto. Cosa fare per evitare colpi di calore e infortuni nelle giornate più calde? Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) indica tra gli obblighi del datore di lavoro quello di valutare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori”, compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari” e specificamente i lavoratori esposti ad agenti fisici.
Consigli per l'estate Punture da pesce ragno: cose da sapere. Il pesce ragno (o Tracina) è un pesce diffuso nei bassi fondali di tutto il Mar Mediterraneo.Presenta un corpo cilindrico ma appiattito sul ventre, che gli permette di vivere sul fondo del mare, con una livrea giallo-bianco-beige, che lo rede molto difficile da individuare.
Punture di medusa: cose da sapere. Le meduse sono celenterati, organismi semplici costituiti da un corpo centrale (ombrella) da cui si dipartono i tentacoli, che possono variare in numero, dimensioni e lunghezza. |
|||||
Luglio 2016 |
Normative e Leggi È stato pubblicato il Decreto 12 maggio 2016 con indicazioni di attuazione della normativa in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica: adeguamento entro il 31 dicembre 2016. Il Ministero dell'Interno con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, decreta l’attuazione, con scadenze differenziate, delle disposizioni di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’Interno del 26 agosto 1992.
Notizie, Indagini e Ricerche La Commissione Europea propone una protezione rafforzata dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene. Il cancro costituisce il principale fattore di rischio per la salute dei lavoratori nell’Unione europea. Si propone di migliorare la protezione dalle sostanze chimiche cancerogene rispetto a quanto già previsto dalla legislazione.
|
Consigli di Prevenzione e Protezione Le radiazioni solari rappresentano un rischio per tutti i soggetti esposti e per i lavoratori all’aperto. Una scorretta esposizione può provocare danni alla pelle (eritemi, scottature, foto-invecchiamento per ispessimento degli strati superficiali della pelle e, nei casi più gravi, insorgenza di tumori), danni agli occhi (foto-cheratite e foto-congiuntivite) e danni al sistema immunitario (l’esposizione acuta e l’esposizione cronica alla radiazione UV diminuiscano la capacità del sistema immunitario di riconoscere e di reagire contro i microrganismi invadenti o contro l’insorgere di un tumore). |
|||||
Giugno 2016 |
Normative e Leggi Il 1° luglio 2016 entrerà in vigore la DIRETTIVA 2013/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 giugno 2013 “sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici, ...)”
Notizie, Indagini e Ricerche Diabete? No, grazie! Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio (glicemia) nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.I valori normali di glicemia si aggirano tra 70 – 100 mg/dl, mentre i valori di glicemia borderline sono compresi tra 100 - 125 mg/dl. |
Consigli di Prevenzione e Protezione IPERTENSIONE ARTERIOSA: prevenzione. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, l'ipertensione arteriosa rappresenta il fattore di rischio più importante per ictus, infarto del miocardio, aneurismi, arteriopatie periferiche, insufficienza renale cronica e retinopatia. La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie. La misurazione della pressione si registra a livello periferico, usualmente al braccio, e viene indicata da due numeri che indicano la pressione arteriosa sistolica (massima) e quella diastolica (minima), misurate in millimetri di mercurio (es. 120/80 mmHg). Quando i valori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) o i 90 (per la minima), si parla di ipertensione. |
|||||
Maggio 2016 |
Normative e Leggi La strada: prima causa di morte per i lavoratori Secondo i dati dell’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) 1,25 milioni di persone muoiono ogni anno nel mondo a causa degli incidenti stradali, principale causa di morte fra i giovani tra i 15 e i 29 anni. La strada rappresenta un grave pericolo in particolare per i lavoratori, sia per gli autotrasportatori, i conducenti di autobus, i taxisti, i commessi viaggiatori, gli addetti alla manutenzione stradale o gli altri lavoratori che si spostano con mezzi di trasporto e che lavorano quindi per strada, sia per i lavoratori che viaggiano in auto per andare o tornare dal lavoro.
Notizie, Indagini e Ricerche Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei lavoratori: procedura operativa.
|
Consigli di Prevenzione e Protezione Le radiazioni solari rappresentano un rischio per tutti i soggetti esposti e per i lavoratori all’aperto.
Una scorretta esposizione può provocare danni alla pelle (eritemi, scottature, foto-invecchiamento per ispessimento degli strati superficiali della pelle e, nei casi più gravi, insorgenza di tumori), danni agli occhi (foto-cheratite e foto-congiuntivite) e danni al sistema immunitario (l’esposizione acuta e l’esposizione cronica alla radiazione UV diminuiscano la capacità del sistema immunitario di riconoscere e di reagire contro i microrganismi invadenti o contro l’insorgere di un tumore). |
|||||
Marzo 2016 |
|
Normative e Leggi Consiglio nazionale Ingegneri - Circolare n. 649/XVIII Sess. del 11 gennaio 2016: le modifiche apportate dal D.lgs 151/2015 al Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/2008 Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha elaborato un documento, per far conoscere agli iscritti le novita' introdotte dal D.L. 151/2015 al D.Lgs. 81/2008 ed entrate in vigore il 24 settembre 2015.
Notizie, Indagini e Ricerche LE NOVITA' PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 - recante "Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183" - ha modificato il D.Lgs. 81/2008 anche in relazione alla stima dell'emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti per la valutazione del rischio rumore. |
Corsi in Calendario In programmazione CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE DM. 388/03 (12 ore) Date da programmare Il corso è rivolto ai lavoratori addetti al Pronto Soccorso in azienda designati ai sensi del DM 388/03 ed ha l’obiettivo di offrire una formazione specifica al fine di realizzare un primo intervento in situazioni di emergenza. Il corso si articola in 12 ore e prevede la trattazione dei seguenti temi: tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; procedura operativa per la chiamata al 118, controllo e gestione del materiale contenuto nella cassetta di Pronto Soccorso; tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico. |
||||
Dicembre 2015 |
Normative e Leggi D.LGS. 151/2015: I COMPITI DI PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE INCENDI Allo scopo di semplificare e razionalizzare le procedure e gli adempimenti in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, una modifica al Testo Unico rende possibile lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, anche nelle imprese o unità produttive che superano i cinque lavoratori.
Notizie, Indagini e Ricerche FUMO PASSIVO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO È stato stimato che nell’Unione europea circa 7.300 adulti, di cui 2.800 non fumatori, sono deceduti nel 2002 a seguito dell’esposizione al fumo di tabacco presente negli ambienti di lavoro. |
Corsi in Calendario Marzo 2016 CORSO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE DM. 388/03 (12 ore) 1-3-8 Marzo 2016 Il corso è rivolto ai lavoratori addetti al Pronto Soccorso in azienda designati ai sensi del DM 388/03 ed ha l’obiettivo di offrire una formazione specifica al fine di realizzare un primo intervento in situazioni di emergenza. Il corso si articola in 12 ore e prevede la trattazione dei seguenti temi: tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; procedura operativa per la chiamata al 118, controllo e gestione del materiale contenuto nella cassetta di Pronto Soccorso; tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico.
|
Seguici e Condividi su
Dr.Mancini & Co. Servizi Medici Srl
SCARICA IN QUESTA SEZIONE I DOWNLOAD UTILI
Gestione dei presidi sanitari e istruzioni di primo soccorso
Domanda di iscrizione corso tartuficoltura
Informazioni sui Corsi in Calendario
Novembre 2022 |
Corso: MEZZI DI MOVIMENTO TERRA
FORMAZIONE LAVORATORI
PRIMO SOCCORSO |
Giorni: 10 - 11 - 12 - 14 Novembre
21 - 22 Novembre |
Orario: Dalle ore 08.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Ottobre 2022 |
Corso: PRIMO SOCCORSO
ADDETTI PLE |
Giorni: 21 - 24 Ottobre
10 - 14 Ottobre |
Orario: Dalle ore 08.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Settembre 2022 |
Corso: FORMAZIONE LAVORATORI |
Giorni: 27 - 28 Settembre
|
Orario: Dalle ore 08.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Luglio 2022 |
Corso: FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI |
Giorni: 5 - 7 - 11 - 13 Luglio
23 - 26 Luglio |
Orario: Dalle ore 08.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Giugno 2022 |
Corso: FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI |
Giorni: 16 - 17 Giugno |
Orario: Dalle ore 08.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Maggio e Giugno 2022 |
Corso: FORMAZIONE PES/PAV/PEI |
Giorni: 30 Maggio - 31 Maggio -1 Giugno |
Orario: Dalle ore 14.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Maggio 2022 |
Corso: FORMAZIONE LAVORATORI |
Giorni: 19 Maggio - 26 Maggio |
Orario: Dalle ore 08.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Aprile e Maggio 2022 |
Corso: CORSO COMPLETO TRATTORI A RUOTE E A CINGOLI |
Giorni: 30 Aprile - 25 Maggio - 26 Maggio |
Orario: Dalle ore 9 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Marzo 2022 |
Corso: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO |
Giorni: 31 Marzo |
Orario: Dalle ore 14.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Gennaio 2020 |
Corso: CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO |
Giorni:
29 Gennaio |
Orario: Dalle ore 10.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Novembre e Dicembre 2019 |
Corso: CORSO COMPLETO PER RLS |
Giorni: Mercoledì 27 Novembre Giovedì 28 Novembre Mercoledì 4 Dicembre Venerdì 6 Dicembre Mercoledì 11 Dicembre |
Orario: 27/28 Novembre: 14.30-18.30 4/6/11 Dicembre: 8.30-12.30 14.30-18.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Novembre e Dicembre 2019 |
Corso: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS
|
Giorni: 28 Novembre 4 Dicembre |
Orario: 14.30-18.30 Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM)
|
Da Novembre 2019 a Marzo |
Corso: TARTUFICOLTURA
Progetto formativo nel settore agroalimentare
|
Giorni: Da definire
|
Orario: 5 ore Dal Lunedì al Venerdì
Sede: Comune di Amandola, |
Ottobre e Novembre 2019 |
Corso: CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
|
Giorni: 29 Ottobre 4 Novembre 7 Novembre |
Orario:
14:30 - 18:30
Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM)
|
Luglio 2019 |
Corso: CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO |
Giorni: 15 - 18 - 23 Luglio
|
Orario: 14:30 - 18:30
Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Aprile e Maggio 2019 |
Corso: RSPP - DATORI DI LAVORO |
Giorni: 15 - 16 -18 Aprile 6 - 7 - 8 Maggio
|
Orario:
8:30 - 12:30 14:30 - 18:30
Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Marzo 2019 |
Corsi: GRU SU AUTOCARRO CARRELLI ELEVATORI PIATTAFORME ELEVABILI |
Giorni: 25 Febbraio - 6 Marzo 26 Febbraio - 9 Marzo 13 Marzo - 18 Marzo |
Orario: 14:30 - 18:30
Sede: Via del Commercio, 19-21 Porto Sant'Elpidio (FM) |
Contattaci per iscriverti